-MBBoW- Monferrato DOC Freisa “Beatrice”2014 _La Cà Nova

Apriamo la nostra rubrica settimanale My Best Bottle Of the Week (MBBoW) con una bellissima “sorpresa”, una di quelle bottiglie che proprio non ti aspetti arrivino ed invece…capita un sabato sera, una cena fra amici che non vogliono sfigurare e presentarsi a mani vuote e ti ritrovi a fare delle interessantissime scoperte enoiche.

Questa settimana varchiamo le soglie del Piemonte, e più precisamente andiamo a Cella Monte piccolo centro tra Asti e Alessandria dove ha sede La Cà Nova, una cantina che da inizio ‘900 è di proprietà della famiglia Bellero.

La denominazione della cantina, risalente alla fine del XVII secolo, deriva dalla “Canova”, nome dell’ antico cascinale della famiglia materna di Marco Bellero, attuale proprietario, sito in Rosignano, già appartenente ai conti Gazzone a cui si rifà lo stemma dell’azienda: tre torri d’argento sormontate da un tetto dorato su cui poggiano frontalmente due gazze. Nella seconda metà dell’800 i bisnonni di Marco, per poter procedere alla costruzione della loro cascina a Cella Monte, scavarono nella pietra da cantone, l‘”infernot”, un’arenaria molto resistente di colore giallastro. Oggi, forte di una tradizione solenne, della passione avuta sin da giovane Marco produce tipi diversi di vini: Barbera d’Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Monferrato Freisa, Monferrato Casalese Cortese, Piemonte Bonarda, Monferrato Rosso.

Fortunatamente, i nostri amici che ci vogliono davvero tanto ma tanto bene 😀 , si sono presentati con ben due vini della cantina di Marco e più precisamente il Monferrato DOC Freisa “Beatrice” ed il Moferrato Rosso DOC “Barone di San Pietro” entrambi vini davvero ben fatti, diretti e maestosi nella loro “semplicità”. Il primo, che e quello che all’unisono abbiamo decretato miglior vino degustato in serata e miglior vino assaggiato da me nella settimana che è trascorsa, è prodotto con Freisa in purezza e, dopo la classica fermentazione in vasche d’acciaio con la tecnica del cappello sommerso che avviene per dieci giorni, viene spostato in piccole botti di rovere in cui affina per la durata di circa sei mesi rendendo il vino delicato e ammaliante.

Personalmente, da Piemontese posso dire che la Freisa, a parità del Dolcetto, non è mai stata una tipologia di uva che mi ha fatto conoscere in passato vini da cui esser “ammaliati”. Però, grazie al tempo che passa, ed alle conoscenze che piano piano “affinano” anche grazie al corso da Sommelier che stò seguendo, vedo cambiare e piacevolmente mutare allo stesso tempo certi tipi di pensieri e punti di vista, e stò piano piano sempre di più realizzando quando il mondo del vino sia estremamente ampio affascinante e complesso e questo grazie anche a bottiglie come questa, come la Freisa di Marco Bellero.

IMG_0790

MONFERRATO DOC FREISA “BEATRICE” 13,5%vol _La Cà Nova

553469898_1280x720

Vitigni: 100% Freisa
Vinificazione: fermentazione in acciaio a cappello sommerso per la durata di 10 giorni a contatto con le bucce
Maturazione: la maturazione avviene in piccole botti di rovere per la durata di 6 mesi
Epoca per il consumo: mediamente 4 – 6 anni
Temperatura di servizio: 18° – 20°
Gradazione: 13,5°

senses Il vino si presenta alla vista di un bel colore rosso rubino intenso, scorrevole, brillante con un unghia che inizia a dare qualche accenno di riflessi che tendono verso il granato.

senses Al naso mi ha rapito fin da subito e mi ha affascinato con la sua estrema eleganza e raffinatezza, con un bouquet ampio e fine, con note floreali che si aprono preponderanti con sentori di rosa accompagnati da frutta rossa matura, lamponi e marasca.

senses In boca è risultato essere un vino caldo, con una bella struttura che fà risaltare una leggera sapidità perfettamente equilibrata dalla spalla acida. Vino morbid Al retrolfattivo ritornano dei piacevoli richiami di spezie e liquerizia accompagnati da una nota amarognola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...