-MBBoW- Boca DOC 2005_Le Piane

Come ogni settimana, da un mesetto a questa parte, mi ritrovo finalmente a credere e sperare di aver inizato un progetto che riuscirò a non abbandonbare tanto facilmente ovvero…My Best Bottle of The Week (MBBoW)…purtroppo non sò come aggiungere le emoticon sulla pagina (e non so nemmeno se la cosa sia possibilie) altrimenti c’avrei già piazzato una super faccina sarcastica :-D.

Ma bando alle ciance e agl’inutili proselitismi…questa settimana giochiamo in casa, e ci dirigiamo verso un piccolo paesino in provincia di Novara, ovvero Boca, a cui fanno da sfondo le colline coltivate a vite dietro cui si intravedono le bellissime cime innevate delle Alpi.

IMG_0870

L’area viticola di Boca si trova nella parte nord est del Piemonte e la vite è per gli agricoltori di zona coltura antichissima antecedente addirittura alla colonizzazione romana, dove la DOC viene riconosciuta nel 1969.

Insieme al mio socio e amico di sempre in questo nuovo progetto del blog Gianluca Oberoffer, ci siamo dati appuntamento sabato verso le 10.30 davanti all’azienda Le Piane, visto che tempo addietro, fra i vari “cazzeggi” on line, ha scovato una verticale che si sarebbe tenuta presso l’azienda di una serie di annate differenti del suddetto vino, nella fattispecie dal 2007 al 1985.

Purtroppo, dato anche il nome della rubrica, mi trovo costretto a raccontarvi UNO solo dei sei fantastici vini che abbiamo avuto modo ed occasione nonchè la fortuna di degustare, ragion per cui, se mi dovessi dilungare qui nel raccontarvi tutti i vini provati finiremmo dopo capodanno.

Prima di inizare la verticale abbiamo avuto il piacere di testare una serie di “bianchi” di Daniele Ricci, una delle figure più “anarchice” e controverse per quanto riguarda il panorama di una delle DOC in maggior rispolvero ultimamente qual’è i Colli Tortonesi con il suo fantastico Timorasso.

IMG_0871IMG_0874

La verticale è stata invece guidata da Christoph Kuenzli, enologo dell’azienda, che ha saputo trasmettere tutte quelle che sono la passioni e l’amore legate alla storia di questo grande vino. Le annate che abbiamo avuto modo di degustare sono state:

_Boca “le Piane” 2007

_Boca “le Piane” 2006

_Boca “le Piane” 2005

_Boca “le Piane” 2003

_Boca “le Piane” 1999

_Boca “le Piane” 1985

Le ultime due annate hanno dato un tocco quasi magico alla degustazione, facendoci fare un tuffo nel passato di quasi 33 anni, periodo storico in cui l’azienda era ancora diretta da Antonio Cerri, uno degli ultimi produttori storici di Boca da cui Christoph ha comprato i terreni e le viti, continuando la sua “avventura” enoica.

Fra i sei vini assaggiati, quello che però mi ha colpito maggiormente, al di la delle due annate “storiche” che ho escluso a priori per una serie di motivazioni, e che andrò ora a descrivervi è stato il Boca “Le Piane” dell’annata 2005.

img_0884.jpg

BOCA DOC 2005 12,4%vol_Az.Ag. Le Piane

le-piane-logo

Uvaggio: Nebbiolo 85%; Vespolina 15%

Vigneti: Resa al ettaro media 30-40 quintali/ha.

Vigneti vecchi 30 anni uno sulla Traversagna, comune di Prato Sesia, altezza tra 400 e 450 msm (0.4ha), l’altro alle Piane (vecchio vigneto di Antonio Cerri) che ha più di 50anni tra 420-470 msm (0.3ha). Allevamento in filari con ca. 2000 piante al ettaro con allevamento guyot semplice. Vigneti di nuovo impianto (1998-2004) in zone più vocate di Boca (Mottosergo, Meridiana, Valvecchi e Traversagna). Allevamento moderno con filari con ca. 5000 piante al ettaro con allevamento guyot semplice. I terreni sono a pH basso e consistono totalmente di ghiaia porfida (di origine vulcanica) leggermente rossi pieni di minerali. Terreni senza sostanza organica e calcio! Superficie 4.5 Ha.

Vinificazione: Fermentazione e macerazione sulle bucce 30 giorni in un tino aperto di legno 25hl e in tini aperti di acciaio da 20hl con follature manuali per 1-2 volte al giorno. Lieviti indigeni. Dopo la pressatura, malolattica spontanea (in primavera) e permanenza in botte grande di 20hl-28hl di rovere di slavonia per tre o quattro anni, l’affinamento in bottiglia per un anno.

senses Il vino si presenta di un bel rosso rubino con importatnti riflessi granati. Limpido, trasparente e poco denso.

senses Al naso boquet ampio e complesso di frutta rossa matura, visciole, tabacco e spezie accompagnate da eleganti note balsamiche.

senses Posso dire che al palato, questo Boca rispetto a tutti gli altri ha rispecchiato di piu le caratteristiche gustative che amo maggiormente. Morbidezza, rotondità, quasi a volero definire a tratti leggermente anche ruffianotto. Annata definita non “eccezionale” da Christoph il 2005, “poteva essere una grandissima annata, perché fino ad agosto gli zuccheri erano stati già molto alti e le uve sanissime. Un settembre piovoso, pero, ha abbassato quella che poteva potenzialmente essere una grande annata…” che però per uno come il sottoscritto, che ha un continuo rapoporto di odio e amore verso il Nebbiolo ha suscitato subito un grande incanto. (alla fine e stata una delel bottiglie che ho comprato anche per la mia cantina personale).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...